Indicazione di stato

Scopri gli elementi essenziali di un'efficace indicazione di stato. Dall'importanza per la sicurezza agli standard di conformità e alle considerazioni per l'installazione, scopri i principali aspetti da valutare per scegliere il dispositivo di segnalazione più adatto alla tua applicazione.

A cosa serve una segnalazione di stato affidabile?

Una segnalazione di stato affidabile delle macchine è fondamentale per diversi scopi importanti, come:

  • Sicurezza
  • Rilevamento precoce dei problemi
  • Manutenzione preventiva
  • Efficienza operativa
  • Riduzione dei tempi di inattività
  • Guida dell'utente
  • Conformità
  • Reportistica accurata

Fornisce agli operatori e agli utenti informazioni essenziali sullo stato della macchina, consentendo di intervenire tempestivamente per prevenire incidenti, migliorare le prestazioni e garantire il corretto funzionamento dell'attrezzatura. È quindi importante che lo stato della macchina sia chiaramente visibile e facilmente riconoscibile anche da lontano. Per garantire questo, il dispositivo di segnalazione utilizzato deve essere scelto con cura.

Quali sono i requisiti normativi?

Esistono diverse normative che svolgono un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza delle macchine. Fornendo linee guida per la progettazione di sistemi di segnalazione di stato efficaci, esse aiutano operatori e utenti a comprendere lo stato operativo dell'attrezzatura.

Le norme europee più importanti relative alla segnalazione di stato nelle macchine includono le seguenti:

EN 60204-1:2018 - Questa norma si concentra principalmente sull'equipaggiamento elettrico delle macchine. Sebbene copra i sistemi di controllo e di segnalazione, il suo principale obiettivo è garantire la sicurezza delle macchine attraverso componenti e sistemi elettrici.

EN 61310-1:2016 - Questa norma tratta specificamente gli aspetti di segnalazione, marcatura e attuazione relativi alla sicurezza delle macchine. Fornisce requisiti per segnali visivi, uditivi e tattili utilizzati per indicare lo stato o la condizione delle macchine agli operatori o agli utenti.

EN ISO 12100:2010 - Sebbene non sia esclusivamente incentrata sulla segnalazione di stato, questa norma stabilisce i principi generali per la progettazione delle macchine, con particolare attenzione alla valutazione del rischio e alla riduzione del rischio. Include considerazioni sulla segnalazione di stato come parte integrante del processo più ampio di garanzia della sicurezza delle macchine.

La segnalazione di stato serve ad informare e avvertire

La progettazione della segnalazione di stato per le macchine si concentra principalmente sull'informare e avvertire piuttosto che sull'allarmare.

Lo scopo dei segnali informativi è fornire informazioni generali o aggiornamenti senza la necessità immediata di intervenire. Vengono utilizzati per trasmettere informazioni di routine o aggiornamenti di stato.  
I segnali informativi sono generalmente non urgenti e servono a fornire chiarezza o consapevolezza senza causare allarme.  
Esempio: Una luce verde su una macchina per lo stampaggio a iniezione informa l'operatore che tutto funziona correttamente.

I segnali di avvertimento, invece, vengono utilizzati per allertare le persone riguardo a potenziali pericoli o rischi. Indicano la necessità di prestare attenzione e prepararsi. I segnali di avvertimento sono più urgenti dei segnali informativi, ma non così immediati come i segnali di allarme. Offrono alle persone il tempo di reagire e prendere decisioni informate.  
Esempio: Una luce gialla lampeggiante su un pannello di controllo potrebbe indicare un avvertimento riguardo a un problema non critico, come un basso livello di un fluido che necessita di monitoraggio.

Installare un dispositivo di segnalazione su una macchina - Cosa bisogna considerare?

I requisiti specifici per il montaggio di un dispositivo di segnalazione su una macchina per mostrare lo stato in modo affidabile possono variare in base a fattori come il tipo di macchina, l'ambiente, le normative di sicurezza e gli standard di settore. Tuttavia, le seguenti considerazioni generali sono spesso importanti:

1. Visibilità e accessibilità: Il dispositivo di segnalazione dovrebbe essere montato in una posizione facilmente visibile agli operatori e al personale che deve monitorare lo stato della macchina. Dovrebbe inoltre essere accessibile per le operazioni di manutenzione.

2. Durabilità: Il metodo di montaggio dovrebbe essere robusto e in grado di resistere alle vibrazioni, agli impatti e alle condizioni ambientali presenti nell'ambiente operativo della macchina. Questo può comportare l'uso di materiali durevoli e metodi di fissaggio sicuri.

3. Chiarezza della segnalazione: Il dispositivo di segnalazione dovrebbe fornire un'indicazione chiara e inequivocabile dello stato della macchina. Ciò può includere l'uso di colori brillanti, luci lampeggianti o allarmi sonori, a seconda delle esigenze specifiche dell'applicazione.

4. Sicurezza: È importante considerare i requisiti di sicurezza, come garantire che il dispositivo di segnalazione non crei rischi per gli operatori o interferisca con il funzionamento sicuro della macchina.

5. Conformità: A seconda del settore e della posizione, potrebbero esserci requisiti normativi o standard di settore che stabiliscono come i dispositivi di segnalazione devono essere montati e operati. È importante garantire la conformità a tali requisiti.

6. Integrazione: Se il dispositivo di segnalazione fa parte di un sistema di monitoraggio o controllo più ampio, dovrebbe essere integrato nel sistema in modo da consentire una comunicazione e coordinazione fluida con gli altri componenti.

7. Manutenzione: Il metodo di montaggio dovrebbe consentire una facile manutenzione e sostituzione del dispositivo di segnalazione, se necessario. Questo potrebbe comportare la predisposizione di accessi per il cablaggio, la sostituzione di lampadine o altre operazioni di manutenzione di routine.

In generale, i requisiti specifici per il montaggio di un dispositivo di segnalazione su una macchina dipenderanno dalle circostanze uniche dell'applicazione, ma queste considerazioni generali dovrebbero aiutare a guidare il processo.

Quali opzioni e modalità di segnalazione sono disponibili e appropriate?

Quando si seleziona il dispositivo di segnalazione giusto, è importante determinare in anticipo quali stati della macchina devono essere segnalati.

  1. Vuoi solo mostrare che una macchina sta funzionando correttamente e segnalare un malfunzionamento?  
  2. Oppure vuoi segnalare più di due situazioni e indicare visivamente con un certo colore, ad esempio, se una macchina sta funzionando correttamente, se è necessaria una manutenzione, se è richiesta un'azione o in caso di guasto della macchina?  
  3. Ci sono ostacoli spaziali come muri o pilastri che devono essere superati?  
  4. Hai applicazioni sensibili che devono essere monitorate?  

Per l'indicazione dello stato hai molte opzioni: puoi scegliere un segnale visivo singolo oppure uno combinato visivo/sonoro. Il vantaggio del dispositivo di segnalazione combinato è evidente: l'informazione viene percepita attraverso due sensi, rendendo più probabile un rapido riconoscimento.

Le numerose opzioni di segnalazione:

Diverse modalità di segnalazione – Di solito sono disponibili tre diverse modalità di segnalazione. La "luce fissa continua" indica un avvertimento o un'indicazione permanente.

Una "luce lampeggiante" è altamente efficiente per avvertimenti permanenti, mentre la "luce intermittente" assicura una maggiore percettibilità in condizioni di allarme.

Diversi colori – I dispositivi di segnalazione visiva sono generalmente disponibili in vari colori, ciascuno associato a un determinato stato. È possibile scegliere tra dispositivi che visualizzano un solo colore o che mostrano colori diversi, come i dispositivi RGB che possono cambiare colore o le torrette di segnalazione che contengono moduli di colori diversi.

Luci a LED o Xeno – Nessuna delle due tecnologie è intrinsecamente migliore dell'altra. Tuttavia, a seconda dell'applicazione, una opzione potrebbe essere generalmente più adatta. Pertanto, l'applicazione deve essere sempre considerata nella scelta tra le due tecnologie. I LED sono flessibili e hanno una lunga durata, mentre la tecnologia Xeno ha un alto effetto di allarme (percettibilità) e una distribuzione omogenea della propagazione della luce.

Segnalazione con monitoraggio del funzionamento – I dispositivi di segnalazione con monitoraggio del funzionamento garantiscono maggiore sicurezza nelle applicazioni sensibili. I controlli esterni possono monitorare il corretto funzionamento del dispositivo di segnalazione.

Segnalazione combinata visiva/sonora – Un dispositivo combinato è costituito da un segnale visivo, supportato da un segnale acustico. Offre una maggiore percettibilità e garantisce una segnalazione affidabile per qualsiasi applicazione.